Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Home Gli artisti Giovanni Boldini

Gli artisti

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini (Ferrara 31 dicembre 1842- Parigi 11 gennaio 1931)

Pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi dell'elettrizzante fascino della Belle E'poque. L'artista ferrarese dimostrò sin da giovanissimo una naturale predisposizione per l'arte, tanto da abbandonare prematuramente gli studi per apprendere i primi rudimenti pittorici sotto la guida del padre Antonio, indispensabile per la sua formazione, in quanto da esso recepì le suggestioni della pittura quattrocentesca. Insofferente alla vita di provincia, Boldini inizialmente approdò a Firenze, dove partecipò ai festosi e turbolenti incontri del caffé Michelangiolo, frequentato da una schiera di pittori e intellettuali dell'epoca, aggregatasi sotto il nome di "Macchiaioli". L'esperienza macchiaiola fu importante per l'artista che, rispetto all'entusiasmo naturalistico dei colleghi, preferì la ritrattistica. Visse a lungo tra Londra e Parigi, divenendo un assiduo frequentatore di salotti mondani ed il più ambito ritrattista di dame aristocratiche della Belle E'poque parigina. Sono le donne le vere protagoniste della riflessione artistica di Boldini: eleganti, sofisticate, in grado di rivelare aspetti più intimi della loro personalità, simbolo di una società ricca, destinata poi a tramontare con l'avvento della prima Guerra mondiale.