Affresco riportato su telaio
Seconda metà del XIII secolo
cm. 238,6 x 290,3
Provenienza: Fabriano - Ex convento di Sant'Agostino
S. Agostino, seduto al centro all'interno di una grande aula, accoglie e benedice un gruppo di frati in veste marrone inginocchiati in segno di obbedienza di fronte a lui, mostrando loro il libro della Regola collocato aperto su un piedistallo. Dietro le sue spalle sono raffigurati otto frati agostiniani in paramenti di cerimonia. A sinistra, in alto, oltre una finestra rettangolare decorata con mensola a capitelli, si scorge uno scorcio urbano composto da quattro palazzi.
Curiosità: L'immagine è una rara rappresentazione della "Grande Unione" del 1256, quando i guglielmiti, ordine eremitico fondato nel XII secolo da San Guglielmo di Malavalle, si unirono agli agostiniani della Tuscia. L'evento viene solennizzato evocando la presenza stessa di Sant'Agostino d'Ippona come diretto patrono della unione fra i due gruppi di religiosi.