Arte del XX secolo
sassi e caolino su tela
1962
cm 88.5x75.5
Provenienza: Galleria l'Isola, Roma
Piero Manzoni coniò il termine “Achrome” per indicare l’assenza di colore o per definire il non-colore. Il suo obiettivo non è quello di ottenere un bianco puro, ma piuttosto una totale assenza di colore. Questa tela fa parte di una serie di creazioni tutte bianche che Manzoni continuò a realizzare dal 1957 fino alla sua morte prematura avvenuta nel 1963. L’artista immerge la tela nel caolino, argilla normalmente utilizzata per la fabbricazione di porcellane per poi arricchirlo con dei sassi di ghiaia. La totale assenza di colore permette allo spettatore di concentrare tutta l’attenzione sulle qualità materiali della superficie dell’oggetto.