Scultore marchigiano
Statua lignea policroma
XV secolo
A. 151 cm
Provenienza: Ignota
La Madonna con il capo velato è seduta in trono e sostiene Gesù con la mano destra. La veste presenta un ripetuto motivo a tre cerchi intersecati, simbolo della Santa Trinità.Quest'opera si inserisce nel filone della scultura lignea che si era sviluppata tra Marche ed Umbria nel Quattrocento ed in particolare richiama la Madonna della Misericordia di Girolamo di Giovanni nella statua lignea dei Duomo di Camerino.
Curiosità: La scultura del Bambino è aggiunta posteriore in sostituzione dell'originale perduto.