Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Home Le opere Madonna col Bambino

Le opere

Madonna col Bambino

Anonimo scultore spoletino

Romanico

Prima sala

Statua lignea dipinta

seconda metà del XIII secolo

cm 144x43x44

Provenienza: Fabriano, Brefotrofio

Ritrovata all'interno del Brefotrofio nello Spedale del Buon Gesù, la statua lignea si presentava con pesanti rifacimenti sia del modellato che del trattamento della superficie. Dopo un complesso restauro è tornata visibile l'alta qualità dello strato pittorico originale, di cui purtroppo rimangono pochi lacerti policromi visibile nella veste purpurea, con l'elegante decorazione a motivi geometrici, e nel manto rosso con rifinitura nera. Scolpita in un unico blocco cavo di pioppo  e chiusa sul retro da un coperchio, la postura di Maria è frontale mentre la posizione inclinata del bambino, di certo successivo, non è proporzionato allo spazio sotteso delle mani delle Vergine: questa, come altri esempi contemporanei, era seduta su un trono andato perduto.  La concezione domestica che addolcisce le fisionomie e un trattamento pittorico del modellato la fa ricondurre alla tradizione delle botteghe spoletine attive nella seconda metà del XIII secolo.

Galleria fotografica

Immagini

Madonna col Bambino

Dettaglio volto

Dettaglio bambino

Dettaglio