Alla scoperta della sede della Pinacoteca Civica B.Molajoli ovvero lo Spedale del Buon Gesù.
A volte basta alzare lo sguardo per scoprire delle importanti informazioni. Andiamo a scoprire cosa è stato lasciato scritto nella fascia marcapiano al di sotto delle bifore della facciata della Pinacoteca Molajoli Fabriano.
L'Opedale di Santa Maria del Buon Gesù venne eretto nel 1456 da San Giacomo della Marca per riunire le varie strutture ospedaliere presenti in città in un unico edificio più ampio e funzionale. Il complesso monumentale venne costruito di fronte alla Cattedrale di San Venanzio, approfittando della donazione di alcuni terreni adibiti a giardini da alcuni notabili della città, e fino al 1983 è stato utilizzato come brefotrofio femminile e istituto psicopedagogico. La facciata della struttura fu profondamente danneggiata durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e venne poi ricostruita.
Dagli anni '90 ospita la collezione della Pinacoteca Civica intitolata a Bruno Molajoli, grande storico dell'arte e direttore di importanti gallerie (come la Galleria Sabauda di Torino) affrontò le difficoltà della Seconda guerra Mondiale salvando migliaia di opere in qualità di Soprintendente a Napoli e va ricordato per aver trasformato il Palazzo di Capodimonte al tempo abbandonato in un mirabile museo all'avanguardia.